Tematica Uccelli

Apus pallidus Shelley, 1870

Apus pallidus Shelley, 1870

foto 710
Foto: Bogbumper
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Apodiformes Peters, 1940

Famiglia: Apodidae Hartert, 1897

Genere: Apus Scopoli, 1777


itItaliano: Rondone pallido

enEnglish: Pallid Swift

frFrançais: Martinet pâle

deDeutsch: Fahlsegler

spEspañol: Vencejo Pálido

Specie e sottospecie

L'autonimo Apus pallidus ssp. pallidus Shelley, 1870 - Apus pallidus ssp. brehmorum Hartert, 1901 - Apus pallidus ssp. illyricus Tschusi, 1907.

Descrizione

Più chiaro del Rondone comune, ha una voce simile. Si nutrono di plancton aereo. Sceglie per la nidificazione le feritoie o i fori presenti sulle pareti esterne dei palazzi. L'impegno per la cova e per l'assistenza ai piccoli è egualmente distribuita fra maschio e femmina, tranne i primi dieci giorni, nei quali le femmine mostrano un impegno superiore. Non è presente il dimorfismo sessuale, quindi esteriormente il maschio e la femmina sono uguali. Praticano la monogamia, anche se una piccola percentuale cambia sia il nido sia il partner.

Diffusione

Ha un ampio areale, stimato tra 1.000.000 e 10.000.000 km². In Europa la popolazione stimata è di 77.000-320.000 esemplari. La sua riproduzione è limitata all'Europa meridionale. In base ai criteri della IUCN red list la specie è classificata a basso rischio.


21248 Data: 20/10/2010
Emissione: Avifauna
Stato: Gibraltar